Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to footer

Cenni geografici e storici

(Da Wikipedia, l’enciclopedia libera – Link:https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_Miggiano)

Porto Miggiano è una località costiera del comune di Santa Cesarea Terme.

La località abitata quasi esclusivamente nel periodo estivo, possiede un piccolo porto turistico e una torre omonima costruita nel XVI secolo a difesa dagli attacchi dei saraceni. Fino al 1913 Porto Miggiano era parte delle marine di Vignacastrisi, in quanto le stesse da diversi secoli rientravano nell’antico feudo di Capriglia, comprendendo il territorio che si estende da Porto Miggiano fino alla grotta “striare” di Castro. Con la nascita del Comune di Santa Cesarea Terme che è avvenuta attraverso la fuoriuscita di Santa Cesarea e Vitigliano dal Comune di Ortelle e Cerfignano dal comune di Minervino ha portato anche ad un assorbimento di un ingente territorio quello delle Marine di Vignacastrisi, i.a causa di forti interessi di alcuni imprenditori dell’epoca ciò nonostante la maggior parte degli appezzamenti di terreno sono rimasti in gran parte di proprietà degli abitanti di Vignacastrisi.

Torre Miggiano

La Torre Miggiano fu realizzata quando già esistevano le torri di avvistamento per la protezione del litorale di pertinenza della città e della contea di Castro. La destinazione della struttura era finalizzata alla difesa dell’omonimo porto, probabilmente per salvaguardare l’incolumità dei cavatori che lavoravano le cave di carparo circostanti e inviavano i conci in tutta l’area della contea per fornire materiale utile alle costruzioni realizzate in quel periodo. Non si conosce con esattezza l’anno di realizzazione della torre, ma viene riportata nella cartografia del Cinquecento essa apparteneva al feudo di Capriglia posto sotto la giurisdizione e sotto il mantenimento del Baronato di Vignacastrisi.

Info Tour

Baia di Porto Miggiano è una spiaggia da sogno, un piccolo angolo di paradiso situato a Santa Cesarea. É situata a circa 18Km via mare da Otranto, raggiungibile in 90 minuti di navigazione

Distanza18 Km da OtrantoTempo stimato90 Minuti in barcaShare